Skip to main content

Servizio psicologico

La coppia o la singola persona può usufruire di un supporto offerto dalla psicoterapeuta del Centro A.M.B.R.A, Dott.ssa Monica Bazzano.

PRIMO COLLOQUIO
Lo scopo del primo colloquio è quello di offrire ai pazienti la possibilità di raccontare il loro vissuto di coppia, comunicare gli eventuali dubbi, perplessità, paure ed ansie rispetto al percorso di PMA da affrontare. Inoltre, sempre su richiesta si può partecipare a sedute di “desensibilizzazione in vivo” presso il complesso operatorio per conoscere e familiarizzare con l’ambiente nel quale viene effettuato il prelievo ovocitario al fine di vivere bene e serenamente quel giorno.

PRESENZA DELLO PSICOTERAPEUTA IN SALA OPERATORIA DURANTE IL PRELIEVO OVOCITARIO
La presenza dello psicoterapeuta il giorno del prelievo ovocitario in sala operatoria ha lo scopo di indurre il rilassamento corporeo preanestesia al fine di ridurre la tensione muscolare ed i pensieri ansiogeni.

PRESENZA IN SALA OPERATORIA DURANTE IL TRASFERIMENTO DEGLI EMBRIONI:
Lo psicoterapeuta è presente in sala operatoria al momento del trasferimento degli embrioni, offre un supporto concreto sia prima che durante il trasferimento addestrando la paziente alla “visualizzazione”, una tecnica utile a ridurre l’ansia del momento.

CONSULENZA E SUPPORTO DOPO IL TRASFERIMENTO DEGLI EMBRIONI
I colloqui servono a ridurre lo stress associato all’attesa dell’esito del test di gravidanza e a proporre strategie utili per dislocare l’ansia che si sviluppa in queste giornate. 

CONSULENZA PSICOLOGICA AI PAZIENTI CHE RICORRONO ALLA DONAZIONE DI GAMETI.

CONSULENZE MIRATE
Per i pazienti che ne fanno richiesta, il servizio di psicologia è a disposizione per colloqui più strutturati, dove è possibile offrire una consulenza psicologica individuale o di coppia, avente i seguenti obiettivi:

  1. Riduzione dello stress attraverso la promozione di utili strategie di adattamento per affrontare in modo più funzionale le difficoltà che possono derivare dal problema dell’infertilità.
  2. Riduzione dei livelli di ansia attraverso l’apprendimento di specifiche strategie di coping.
  3. Mantenimento o recupero dell’armonia e della stabilità nel rapporto di coppia.